In prima linea con un impegno costante
La nostra passione comune per il servire ci aiuta a realizzare l’impossibile.


IL DISTRETTO
Il Distretto 2042 raccoglie i Club della Lombardia centrale e settentrionale, compresi nelle province di Bergamo, Como, Lecco, Sondrio, Varese e Milano, esclusa l’area metropolitana di Milano, di competenza del Distretto 2041.
Ne fanno parte 44 club, per un totale di circa 2.500 soci.
Numerosi sono i service e i programmi attivati sul territorio a favore delle comunità locali e in un’ottica di sviluppo globale.
PROGETTI
ASSEGNO ALLA COOPERATIVA SOCIALE LA MERIDIANA
DONAZIONE DI
TABLET,
VOUCHER E
DPI
MIGLIAIA DI MASCHERINE
DONATE ALLA
CROCE ROSSA

La luna rossa
La luna rossa presente sulla nostra bandierina è un antico simbolo monzese. E non è solo una luna. È una luna sovrapposta ad un sole, che si vede apparire nella parte inferiore.
Ecco la spiegazione del significato simbolico secondo il cronista monzese Bonincontro Morigia del XIV secolo: “E però, siccome in Monza esistono le autorità del Papa e dell’Imperatore, questi hanno dato alla suddetta Terra di Monza nobili e simboliche insegne da portarsi dal Comune, e cioè una bandiera di campo bianco avente nel mezzo una luna rossa; e ciò per significare che, come nel mondo esistono due luminari che presiedono l’uno al giorno, l’altro alla notte, e cioè il Sole e la Luna, così nel mondo due Signori devono presiedere l’uno alle cose spirituali, l’altro alle cose temporali, e cioè il Papa alle prime, l’Imperatore alle seconde”.
Col Sole si raffigura il Papa, con la Luna l’Imperatore. Ma perché la luna è di colore rosso? Risponde Bonincontro: “Il Sole, e cioè il Papa, dispose e consentì che l’Imperatore dovesse assumere in Monza la Corona Ferrea quale simbolo di forza e di giustizia di sangue; e però, a quella stessa guisa che, nel giorno del Giudizio, come si legge, la Luna dovrà, per segno di giustizia, convertirsi in sangue, così la Luna è qui colorata in rosso per segno di giustizia. Dall’autorità del Sole, e cioè del Papa, discende qui all’Imperatore la potestà di spargere il sangue, e cioè di fare giustizia di sangue per tutto il mondo”.
E a conclusione: “Per la qual cosa, poiché tanto il Papa quanto l’Imperatore spiegano in Monza la loro potenza, è da essi conferito al Comune della predetta Terra, per sua nobile insegna, un vessillo di campo bianco, il qual campo raffigura il Sole e cioè il Papa, con dentro una Luna raffigurante l’Imperatore, come detto più sopra”.
Queste notizie ed il disegno della Luna sono stati ripresi da: “Banderia Communis Modoetie”, relazione della Commissione nominata dal Comune con atto 18 marzo 1923, reperita presso la Biblioteca Civica in Monza.