Area Soci

Gita sabato 10 ottobre 2020 – Cantine Coppo


Gara di Golf al Brianza 23/10/2020 “Porta un amico”

ROTARY CLUB MONZA EST 
Venerdi 23 ottobre 2020 GOLF BRIANZA COUNTRY CLUB Cascina Cazzù - Usmate Velate 2^ edizione “Porta un amico” Louisiana a 2 giocatori stb 18 buche shot gun (ore 12.30) La gara è aperta a tutti (Rotariani e non) Premi: 1^ e 2^ coppia netto – 1^ lordo – 1^ netto con un Rotariano A fine gara (ore 19-19.30): - Cena e conviviale Rotary Monza Est - Premiazione ed estrazione di premi aggiuntivi ai presenti alla cena Per informazioni e iscrizioni (segnalando Circolo, hcp e se Rotariano) a: - Golf Brianza Country Club 039 6829079/89 – segreteria@brianzagolf.it - Frova Antonio 348 7152952 – frova@libero.it - Cristina Rotary Club Monza Est 349 7266945 Prezzi: - Forfait giocatori gara e cena € 65,00 - Non giocatori soci e amici cena € 35,00
 IL NETTO RICAVATO SARA’ DEVOLUTO ALLA BANCA DEL BENE

Lettera del Governatore – Ottobre 2020

Benvenuti in Autunno, che come ogni anno porta alle riflessioni sullo sviluppo economico e comunitario. Il tema del mese di ottobre del calendario rotariano: “sviluppo economico e comunitario”, è estremamente di attualità in questi giorni in cui si cerca di capire dove andranno le manovre del nostro Governo. Cerchiamo però di definire cosa si intende con “comunitario”, cioè se dell’Unione Europea (io rientro tra coloro che ancora si ricordano della CEE e tale termine torna anche involontariamente) o “comunitario” riferito al territorio e a paesi lontani. Quale che sia la risposta, non dobbiamo dimenticare che, come quando si cerca di salvare qualcuno che affoga in mare, bisogna sapere nuotare per poterlo fare, così per poter aiutare a sviluppare una economia, si deve essere in grado di poter provvedere in primo luogo a sé stessi. In questo il Rotary ha la responsabilità di guardare innanzitutto sul proprio territorio e verificare che l’imprenditoria locale, le nuove giovani aziende, le microaziende che nascono su iniziativa e spirito della economia di quartiere, oggi come mai da riscoprire anche per la limitata possibilità di potersi muovere, abbiano supporto dall’esterno. Non si tratta solo di supporto economico in senso stretto, che dovrebbe essere garantito dalle istituzioni del nostro Paese, ma di supporto dato dall’esperienza e dalla professionalità dei rotariani che devono mettersi a disposizione delle comunità con le proprie conoscenze e il proprio bagaglio di esperienza lavorativa. Il Progetto Virgilio da anni segue e aiuta aspiranti imprenditori a sviluppare l’idea vincente o almeno a dare gli strumenti con i quali chi si affaccia al mondo dell’imprenditoria potrà rendere una idea, un prodotto, un oggetto, una campagna pubblicitaria. E’ un progetto che nel corso degli anni abbiamo condiviso con i nostri “cugini” del Distretto 2041 e ancora molto abbiamo da imparare per affinare i meccanismi per selezionare le idee vincenti. Recentemente il nostro Distretto ha fatto un ulteriore passo, stavolta nel senso di “comunitario” legato alla Unione Europea. È infatti stato siglato tra il JRC di Ispra e Virgilio un accordo perché anche la dimensione più squisitamente tecnologica e innovativa siano supportate. Ne abbiamo parlato durante l’Assemblea e il taglio di innovazione che si vuole dare a questo progetto lo rende entusiasmante e mi permetto di dire di altissimo profilo. I primi progetti sono già ai blocchi di partenza e i dettagli per la definitiva formalizzazione dell’accordo sono ormai quasi tutti definiti. Un grazie di cuore a chi ha avuto la visione di voler mettere in pista un accordo innovativo, per chi ha creduto e dato il proprio assenso a proseguire in questa direzione, ai Club Rotary che si sono adoperati per supportare il progetto, ai Rotariani che ancora adesso stanno finendo di “limare” l’accordo e credono fermamente in questo progetto con la testardaggine degli innovatori. Siamo ai blocchi di partenza di qualcosa di straordinario e affascinante, continuiamo in questa direzione, con un occhio però sempre alle economie di quartiere, andiamo nel negozio locale, avremo delle sorprese che parimenti ci affascineranno e ci chiederemo come mai le avevamo dietro casa e non ce ne siamo mai accorti. Laura Brianza Milano, 5 ottobre 2020

Comunicazione del Presidente

CRI, Rotary Club Monza Est e il campione Alessio Martino insieme per allenare i ragazzi in lockdown

 5 Novembre 2020 Fonte Esterna

Allenamenti a distanza per sentirsi meno soli e per tenersi in forma. Il Comitato di Monza della Croce Rossa Italiana e il Rotary Club Monza Est, in collaborazione con il campione italiano di muay thai Alessio Martino, organizzano allenamenti gratuiti on line rivolti ai ragazzi delle scuole medie e delle scuole superiori.

L’iniziativa nasce dalla volontà di aiutare i più giovani ad affrontare questo delicato momento di emergenza sanitaria: il ritorno alla Didattica a distanza, le chiusure degli impianti sportivi, le restrizioni sulla possibilità di incontro e di socializzazione sono un duro colpo per la salute psicofisica dei ragazzi.
Chiusi in casa tutto il giorno davanti a un computer, dividendosi tra lezioni, compiti e smartphone, molti adolescenti hanno azzerato la loro attività motoria.

Il progetto prevede sedute gratuite di allenamento sotto la guida di Alessio Martino: le lezioni saranno in diretta streaming sulla pagina Instagram di Brianza Fighting e si svolgeranno il martedì e il giovedì alle 18.30. La lezione, che durerà sessanta minuti, rimarrà on line per 24 ore.

Tutti possono partecipare, anche coloro che non praticano sport – spiega Alessio Martino -. Non servono attrezzi, verranno presentati esercizi a corpo libero che si potranno eseguire anche nella propria cameretta”.
L’obiettivo è stimolare i ragazzi, allontanarli dall’ozio e dalla tristezza determinati dalla mancanza di contatti sociali, nella certezza che lo sport è un mezzo sano per adattarsi e superare anche questo delicatissimo momento.

“Verranno organizzate class room dove i ragazzi possono interagire – prosegue Martino -. Durante gli allenamenti verrà incentivata anche l’autostima e verranno insegnate tecniche di autodifesa. L’attività fisica diventa un pretesto per allontanare i più giovane dal torpore e dal sentimento di isolamento che questa emergenza sanitaria genera”.

La scelta dell’orario non è casuale: al termine della giornata di studi, e per i genitori di rientro dal lavoro, è l’occasione per coinvolgere tutta la famiglia in un momento di attività sportiva.
“Stare insieme e fare esercizio fisico è una toccasana anche per le mamme e per i papà che in questo momento sono sotto stress – conclude il campione -. Svolgere insieme esercizi fisici è un modo per darsi forza a vicenda, e insieme superare le difficoltà che questo momento storico ci mette di fronte”.

Il Comitato di Monza della Croce Rossa Italiana crede fortemente in questo progetto e nella necessità di essere presenti non solo in campo sanitario, ma anche sociale.
“Il Covid ha sconvolto le nostre vite – commenta Dario Funaro, presidente della Croce Rossa di Monza -. Le nostre ambulanze e i nostri volontari sono impegnati h24 al fianco di chi deve combattere con il virus che lo ha contagiato. Ma non dobbiamo dimenticarci anche degli aspetti sociali e psicologici che questa pandemia ha su un’ampia fetta di popolazione. I nostri ragazzi dall’oggi al domani si sono ritrovati chiusi in casa, privati dei momenti di socializzazione e di sport. L’esercizio fisico, sotto la guida di un professionista, è un prezioso aiuto per affrontare la solitudine e il sentimento di tristezza che sta affliggendo anche i nostri giovani”.

Il Rotary Club Monza Est, da sempre sensibile al mondo della scuola, ha deciso di sostenere questi allenamenti a distanza. “Ci sarebbe piaciuto organizzare allenamenti nelle scuole e nelle palestre di Monza – afferma Gianmaria Bellazzi, presidente del Rotary Club Monza Est -. Non abbiamo voluto comunque rinunciare a questo “service” e abbiamo accolto con entusiasmo la proposta di Alessio Martino e della Croce Rossa di Monza ad organizzare sedute di allenamento on line. Lo sport diventa valvola di sfogo e aiuta a migliorare le difese immunitarie”.