Editore e mecenate

Pochi anni dopo la fondazione, il Club si è cimentato in una operazione editoriale di tutto rispetto, pubblicando in ben tremila copie il volumetto “IL TEATRINO NELLA VILLA REALE DI MONZA”.

Il socio promotore fu Francesco Donzelli, che riuscì a celebrare contemporaneamente l’idea del Rotaract di restaurare il Teatrino di Corte e l’iniziativa del R.C. Monza di finanziare l’opera, divulgando al pubblico monzese le motivazioni e la metodologia del restauro.

La finalità era quella di renderlo partecipe delle attività e delle speranze che hanno animato i promotori dell’operazione.

In una veste grafica particolarmente curata, la pubblicazione ha dato l’imprinting per ogni successiva opera.

Ben più modesta nella veste, squisitamente artigianale e fatta in casa, fu l’uscita, anni dopo, del “Librino”, voluto dal presidente Luciano Bancalari e scritto a quattro mani da Antonio Guerci e Giorgio Lupieri in occasione del ventennale del Club.

Vi si trovano aneddoti, resoconti, pillole di saggezza rotariana e considerazioni che forse varrebbe la pena di rileggere.

Pierangelo Migliorini e lo stesso Luciano Bancalari, si imbarcavano, qualche anno più tardi, nel recupero di centinaia di vecchie foto della città, provvedendo a digitalizzarle e, con infinita pazienza, a ricostruire, punto per punto, le zone danneggiate delle vecchie lastre.

Le migliaia di fotografie mirabilmente restaurate hanno dato origine al progetto “Monza Ritrovata”, che ha permesso di produrre pregiati album di tutta la collezione e, tramite il giornale locale, ben tre volumi di immagini, contribuendo in maniera eccezionale alla conservazione del volto della città.

Il mecenatismo del Club si è espresso in passato con l’organizzazione di mostre di pittura per giovani artisti che, sfruttando la passione di Pino Guffanti e la collaborazione del R.C. Monza, hanno dato origine alla “Biennale Giovani”, in collaborazione con il Comune di Monza.

Nella musica l’interesse del Club, sollecitato e rinnovato ogni due anni da Luigi Ferraro, comporta ancora oggi il sostegno del “Concorso Pianistico Internazionale Rina Sala Gallo”, per il quale, con il R.C. Monza Ovest, siamo i titolari del premio al terzo classificato.

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *