Lotta alle dipendenze

Negli anni ‘60 il problema della droga non era sulla bocca di tutti, come ora. All’epoca nessuno si sarebbe sognato di andare nelle scuole a parlare di droghe, e a chi cadeva vittima di questa dipendenza, non venivano offerte soluzioni efficaci.

Ma un uomo, uno scienziato, un rotariano poteva cercare una soluzione, proporla e realizzarla. Doveva essere convinto di ciò che faceva, avere le conoscenze scientifiche per non imboccare strade sbagliate e, cosa più importante, trovare un gruppo che lo seguisse, gli desse una mano come sostegno morale e, se possibile, anche come contributo pratico.

Ebbene quest’uomo era un socio del R.C. Monza Est: il prof. Enzo Gori, ordinario di farmacologia presso l’Ateneo milanese nella Facoltà di Fisica e Matematica.

La sua idea, e fu tra i primi a caldeggiarla, era che il tossicodipendente doveva cambiare vita drasticamente, isolarsi in una comunità protetta e attrezzata per essere disintossicato, assistito psicologicamente e ritrovare uno scopo nella vita.

Nacque così “Cascina Verde”, prototipo di un’infinità di altre iniziative simili, che fioriranno negli anni seguenti.

Il sostegno del Rotary fu determinante al punto che in seguito ha consentito di iniziare un’attività di informazione ai genitori, consistente in conferenze nelle scuole per discutere sui danni e sui rimedi di quello che sarebbe diventato un vero flagello.

Memori di questo primo attacco alle dipendenze, ecco che l’anno scorso il Club, sollecitato da Roberto Bursese, raccoglie il testimone e rinnova l’opera di informazione alle famiglie, con il progetto “Open Your Eyes”: un opuscolo di aspetto accattivante e con un contenuto calibrato si rivolge ai genitori di tutti gli studenti delle scuole di Monza.

Ai padri e madri preoccupati e impotenti si offre uno strumento pratico per capire e provvedere. Una volta di più il Rotary si è …inventato un modo originale per affrontare un male antico. Il libretto è giunto nelle case con la pagella del risultato finale.

Forse ha rasserenato qualche famiglia e ha sottratto qualche giovane a un incerto destino.

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *