Incontri, conviviali: ecco tutti gli appuntamenti più importanti del mese di marzo del Rotary Club Monza Est.
Venerdì 4 marzo il nostro Club ha avuto il piacere di portare a termine uno dei suoi service: la consegna di cinque defibrillatori portatili donati alla Croce Rossa Italiana sezione di Monza. Questo è stato possibile anche grazie al supporto del nostro socio Dario Funaro, Presidente del Comitato Croce Rossa sezione di Monza. Questi strumenti verranno utilizzati su cinque ambulanze e saranno un prezioso aiuto per il primo soccorso. I volontari di CRI che sono venuti a trovarci ci hanno anche gentilmente mostrato il loro mezzo di trasporto, concludendo in bellezza una conviviale per noi molto importante.
A questo link è possibile scaricare il bollettino completo della conviviale.
La settimana successiva, venerdì 11 marzo, il nostro Club ha ospitato la relazione di Ettore Radice dal tema: “Nella Reggia fatata – alla scoperta dei sovrani che hanno abitato la Villa Reale di Monza”: Ferdinando d’Asburgo e Maria Beatrice d’Este, Eugenio de Beauharnais e Augusta Amalia di Baviera” che ci ha raccontato la vita di quattro sovrani che hanno vissuto nella “Nella Reggia fatata” (Villa Reale di Monza): Ferdinando d’Asburgo e Maria Beatrice d’Este, Eugenio de Beauharnais e Augusta Amalia diBaviera.
Un incontro culturale ricco di informazioni che ci ha permesso di conoscere meglio la storia del simbolo di Monza.
A questo link è possibile scaricare il bollettino completo della conviviale.
Venerdì 18 marzo, il relatore della conviviale è stato Antonio Frova, nostro socio che ci ha omaggiato della sua ultima fatica letteraria, il suo libro: “Il castello dei cedri del Libano”. Antonio ha scritto altri due libri, che in questi anni abbiamo avuto il piacere di leggere: “Grumelli di sabbia e di vita” e “Momenti in giro per il mondo e dentro di noi”. Antonio ci ha raccontato brevemente il suo ultimo libro, ma ci ha anche spiegato le motivazioni che lo hanno spinto a scrivere: ritrovare serenità, avere qualcosa in cui credere nuovamente e superare i momenti di angoscia e di sconforto.
A questo link è possibile scaricare il bollettino completo della conviviale.
Infine, venerdì 25 marzo è stata la volta di Lele Duse, noto farmacista monzese e non solo, che con l’intervento “voci dall’Ucraina” ha riportato al nostro Club un argomento particolarmente delicato in questo periodo storico.Un curriculum degno di nota, da sempre attivo sul territorio, gli sforzi di Duse si sono concentrati nei confronti dei bambini con la fondazione dell’associazione Ti do una Mano – Onlus, nata nel 2003 a seguito dello scoppio della centrale nucleare di Chernobyl.
L’attività di Duse è strettamente collegata alla terra Ucraina e in questa occasione ha voluto riportarci in prima persona la sua esperienza con questo magnifico territorio e quello che sta accadendo nella cittadina di Chernihiv, al confine con Bielorussia, a circa 200 chilometri da Kiev.
La il bollettino completo della giornata è scaricabile a questo link.