Incontri e Conviviali _ Marzo 2023

Le attività del nostro Club proseguono senza sosta: quali incontri ha organizzato nel corso del mese di marzo? Ecco l’imperdibile articolo del mese che riassume tutte le Conviviali del nostro club nel mese di marzo. 

3 marzo 2023: “Le opportunità contro il caro energia”

Venerdì 3 marzo il nostro Club ha tenuto la Conviviale dal titolo “Le opportunità contro il caro energia” con l’intervento del nostro socio relatore Antonio Mustaro. 

Dopo una laurea in Computer Science presso l’Università di Pisa, un Master in Business Administration presso la SDA Bocconi e un diploma presso l’INSEAD di Losanna, Mustaro ha acquisito un’esperienza decennale in aziende multinazionali rivestendo ruoli apicali nell’ambito della Direzione Commerciale. 

In occasione di questa Conviviale, il gradito relatore ha accompagnato i soci del nostro Club nel mondo del fotovoltaico: che cosa è un impianto fotovoltaico? Come funziona? Quali sono i benefici fiscali e i vantaggi economici del fotovoltaico? queste alcune delle domande a cui Mustaro ha dato risposta. 

Il Relatore ha infine concluso l’esposizione con un accenno alle nuove tendenze del settore: EPC e O&M (fotovoltaico di proprietà), PPA (fotovoltaico a noleggio) e infine CER (Comunità Energetiche Rinnovabili).

Il bollettino dettagliato della Conviviale è scaricabile a questo link

10 marzo 2023: “1560 Sherman avenue: viaggio all’interno del Rotary International”

Venerdì 10 marzo il nostro Club ha tenuto la Conviviale dal titolo “1560 Sherman avenue: viaggio all’interno del Rotary International”. Per l’occasione sono stati invitati due relatori d’eccezione, Alberto Ganna e Paolo Pagani

Gli ospiti hanno tenuto una sessione dedicata al Rotary International, accompagnando i nostri soci in un viaggio nella sede del Rotary Center Number One ad Evanston, Chicago. 

Durante l’incontro sono stati trattati importanti temi quali la diversità, l’equità e l’inclusione sottolineando l’obiettivo ultimo dell’Organizzazione: utilizzare un linguaggio rispettoso all’interno e all’esterno del Club, essere solidali tra soci e con il mondo circostante e promuovere un ambiente favorevole a tutti i tipi di diversità.

Dalla Conviviale è emerso come nel 2019 Il Rotary si è dato un importante piano di azione che si riassume in quattro punti fondamentali: 

  • aumentare la propria presenza sul territorio; 
  • ampliare la propria portata, facendosi conoscere; 
  • migliorare il coinvolgimento dei partecipanti;
  • accrescere la propria capacità di adattamento ai tempi che cambiano.

Durante l’incontro è stato fatto inoltre riferimento al Board of Directors che rappresenta l’organo più alto del Rotary International, attraverso i quali la leadership del Rotary si mettono in contatto con i propri soci. 

Infine, risulta importante anche il programma dell’ex Presidente internazionale Berry Rassin, chiamato Shaping Rotary’s Future, attraverso il quale si sta studiando un cambiamento nella struttura dell’associazione, rimasta quasi del tutto invariata dalla sua nascita. 

Il bollettino dettagliato della Conviviale è scaricabile a questo link

17 marzo 2023: “Progetto Polio Plus – Sergio Mulitsch, a cento anni dalla nascita”

Venerdì 17 marzo il nostro Club ha tenuto la Conviviale dal titolo “Progetto Polio Plus – Sergio Mulitsch, a cento anni dalla nascita” con l’intervento dell’ospite Dottor Mino Carrara, giornalista e rotariano dal 2005, appartenente al Rotary Club di Treviglio e della Pianura Begamasca.

Il Dottor Carrara ha parlato al Monza Est di un argomento motivo di orgoglio per il Rotary: il progetto mondiale di eradicazione della Poliomielite. A tal proposito Carrara ha effettuato un’attività di ricerca storica sull’opera di Sergio Mulitsch di Palmenberg, padre del progetto “Polioplus” e “Pioniere della lotta alla Poliomielite”.

Mulitsch, quando era socio del Rotary Club di Treviglio, diede vita a un progetto per la vaccinazione antipolio per i bambini dei paesi in via di sviluppo, primi tra cui le Filippine ed il Marocco e tanti furono i riconoscimenti ricevuti per il suo impegno nella realizzazione e nello sviluppo di questo importante progetto.

Carrara ha poi terminato la relazione con l’immagine della “Polio Hall of Fame” in Georgia, una raccolta dei busti scolpiti dei quindici scienziati e dei due laici che hanno contribuito allo studio e al trattamento della poliomielite. 

Infine, il relatore ci ha trasmesso un dato molto confortante: da sei mesi a questa parte non si sono registrati casi di Poliomelite, un grande successo per il nostro mondo e per tutti i rotariani. 

Durante la stessa Conviviale, il Presidente del Club Moreni ha deciso di conferire la Paul Harris Fellow 1 Zaffiro al socio Michele Pozzoni in quanto portatore esemplare dei più alti ed autentici valori rotariani. Complimenti al nostro socio! 

Il bollettino dettagliato è disponibile a questo link.

24 marzo 2023: “Prezzi energetici e transizione ecologica”

Venerdì 24 marzo il nostro Club ha tenuto la Conviviale dal titolo “Prezzi energetici e transizione ecologica” con l’intervento del relatore Renato Ornaghi, già nostro ospite lo scorso gennaio.

L’ingegner Ornaghi ha parlato ai nostri soci di prezzi energetici e transizione ecologica in quanto presidente del cda di Energy Saving Management Consultants Spa, affermata società di consulenza specializzata nel supportare le aziende nel gestire i costi e i consumi energetici.

Per cominciare, Ornaghi ha risposto alla domanda “cosa si intende con il termine transizione energetica?” Si tratta del passaggio dall’utilizzo di fonti ad alta impronta carbonica a fonti energetiche a basse emissioni.

Ornaghi dopo aver introdotto l’argomento, ci ha parlato di alcuni problemi economici, sociali e ambientali legati alla transizione energetica, informandoci del fatto che in questo periodo è molto difficile governare i prezzi dell’energia verso la transazione a causa del costante aumento dei prezzi dovuto alla Guerra in corso e dalle influenze delle speculazioni. L’ingegnere ci ha anche ricordato del fatto che la normativa europea sul clima ha introdotto nella legislazione l’obiettivo del raggiungimento dell’impatto climatico zero a effetto serra entro il 2050.

Un ulteriore importante argomento presentato verso la fine della Conviviale sono gli obiettivi di sostenibilità approvati dall’Assemblea Generale dell’ONU il 25 settembre del 2015, il cui raggiungimento è molto importante per uno sviluppo mondiale sostenibile.

Il bollettino dettagliato dell’incontro è disponibile a questo link.

30 marzo 2023: “Il Metaverso”

Il mese di marzo si è concluso con una serata organizzata in Interclub con il Rotary Club Monza Brianza e il Rotary Club Seregno, Desio e Carate. L’argomento d’attualità trattato è stato quello del “Metaverso”, definibile come uno spazio tridimensionale all’interno del quale le persone fisiche possono muoversi, condividere e interagire.

Durante questa serata abbiamo avuto l’onore di poter accogliere l’Ingegner Matteo Valoriani, grande appassionato di tecnologia e innovazione e certificato come Microsoft Most Valuable Professional for Windows Dev/Emerging Experiences.

Valoriani è stato vincitore di molti premi, il più recente è quello ricevuto nel 2022 per il progetto Mosaic. L’obiettivo di questo progetto è quello di favorire l’inclusione scolastica di alunni con disabilità, grazie a un kit di oggetti interattivi e luminosi.

Entrando nel merito dell’argomento della serata, il relatore ci ha illustrato l’evoluzione avvenuta nel campo delle tecnologie avanzate, dalla prima missione sulla Luna del 1969 con Apollo 11 ai giorni nostri, fino ad arrivare al Metaverso, ovvero la cosiddetta “realtà aumentata”.

Dopo la spiegazione teorica, Valoriani passa alla parte pratica, mostrando l’utilizzo effettivo di questa nuova tecnologia, applicata soprattutto al settore medico.

La serata, come promesso, si è conclusa facendo utilizzare ai presenti gli HoloLens 2, visori per la realtà “aumentata”, sviluppati e prodotti da Microsoft.

Il bollettino dettagliato dell’incontro è disponibile a questo link

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *