1 aprile 2022: novità e tecnologie per diagnosticare il tumore al seno, con il dottor Riccardo Giovanazzi e la dottoressa Anna Abate
Venerdì 1 aprile il nostro Club ha avuto il piacere di ospitare, in qualità di relatori, due medici dell’ospedale San Gerardo di Monza: la dottoressa Anna Abate e il dottor Riccardo Giovanazzi.
L’incontro si è aperto con l’intervento del dottor Giovenazzi che ha parlato del suo centro e delle attività di ricerca clinico-scientifica messe in atto dalla struttura, tra le quali la possibilità di assegnare ai pazienti dei programmi di cura personalizzati, possibili grazie alle tecnologie e alle ampie conoscenze dei professionisti del centro.
Subito dopo è stata la volta dell’intervento della dottoressa Abate, la quale, con il supporto di alcune slide, ci ha parlato di prevenzione, diagnostica e cura del tumore al seno.
L’incontro è terminato con un sentito ringraziamento per i nostri relatori e i complimenti per aver affrontato tematiche tanto complesse in modo chiaro, cortese, ma soprattutto con grande passione.
A questo link è possibile scaricare il bollettino completo della Conviviale.

8 aprile 2022: riflessioni sul conflitto russo-ucraino, con Roberto Modigliani e Giovanni Moreni
La nostra seconda conviviale si è tenuta venerdì 8 aprile e ha visto, come relatori, due nostri soci: Roberto Modigliani e Giovanni Moreni, che hanno esposto il loro pensiero sul conflitto tra Russia e Ucraina.
Il primo a prendere la parola è stato Modigliani, che con il supporto di alcune slide e della sua immancabile ironia ci ha mostrato e illustrato una serie di immagini, usate come punto di partenza per riflessioni sul ruolo di Putin, Zelensky e delle fake news.
Il secondo intervento, quello di Moreni, si è concentrato invece sulla storia dell’Ucraina e del Donbass, della sua situazione socio-economica e della povertà dilagante. L’incontro è terminato con la lettura, da parte di Giovanni Moreni, della lettera che il Presidente della repubblica Sergio Mattarella ha inviato all’A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia).
A questo link è possibile scaricare il bolletino completo della Conviviale.

22 aprile 2022: nascita e sviluppo delle mascherine, con il professor Vittorio Sironi
Venerdì 22 aprile si è tenuta la terza Conviviale del mese. In questa occasione abbiamo affrontato l’affascinante tema della storia della mascherina, un oggetto che negli ultimi due anni è diventato costante nella nostra vita quotidiana. Ospite e relatore dell’incontro è stato il professor Vittorio Sironi, medico, storico, antropologo e autore del libro “Le maschere della salute”.
Il saggio analizza l’oggetto-mascherina nella sua totalità, ripercorrendo la sua storia, il suo utilizzo e i suoi molteplici significati, affrontando anche il tema del suo utilizzo nelle varie culture del mondo.
L’incontro si è concluso con un grande ringraziamento al professor Sironi, che ha esposto con tanta passione un argomento estremamente attuale.
A questo link è possibile scaricare il bollettino completo della Conviviale.

28 aprile 2022: bitcoin e criptovalute, con il dott. Federico Rivi
Giovedì 28 aprile si è svolta la Conviviale serale a tema “Bitcon e criptovalute”. Abbiamo ospitato un giovane relatore: il dott. Federico Rivi, 27 anni, giornalista e consulente Bitcoin che con l’ausilio di slide ci ha spiegato cosa sono i Bitcoin e il loro utilizzo.
Il relatore ci ha spiegato cos’è il Bitcoin, che nasce nel 2009 da un anonimo inventore, noto con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto, che sviluppò un’idea da lui stesso presentata su Internet a fine 2008. Il Bitcoin è nato per consentire a chi non può permettersi un conto bancario, ma dispone di una connessione internet, di averne uno. Per convenzione se il termine Bitcoin è utilizzato con l’iniziale maiuscola si riferisce alla tecnologia e alla rete, mentre se minuscola (bitcoin) si riferisce alla valuta in sé. Inoltre, ha anche parlato di come funziona il protocollo dei Bitcoin, ha spiegato cosa sono i Mining, cioè come avvengono le transizioni e i Blockchain, una sorta di registro contabile pubblico, che racchiude lo storico delle transazioni avvenute nella rete Bitcoin.
Al termine della sua relazione, il dott. Rivi ha dato largo spazio alle molte domande dei presenti, rispondendo con chiarezza e professionalità.
Abbiamo chiuso la serata con un dubbio… Se nel 2140 si arriverà al tetto massimo di emissioni di bitcoin pari a 21 milioni, il valore a questo punto crescerà o diminuirà?A questo nessuno può dare risposta.
Qui è possibile scaricare il bollettino completo della Conviviale.
