Quali sono state le Conviviali che il Rotary Club Monza Est ha tenuto nel mese di dicembre? Ecco un articolo che riassume tutti gli incontri di dicembre le tematiche e approfondimenti di cui abbiamo discusso.
Venerdì 3 dicembre 2021
Venerdì 3 dicembre è stata la volta della 19esima Conviviale per l’anno 2021-2022.
Il nostro ospite è stato il dott. Federico Arena, dal 2017 è assessore comunale al Comune di Monza con deleghe alla Sicurezza, Polizia Locale, Protezione Civile, Guardie Ecologiche, Mobilità, Trasporti e Politiche Giovanili.
Il dott. Federico Arena ci ha parlato di un argomento importante per la città di Monza: la sicurezza urbana e il ruolo della Polizia Locale, illustrandoci tutte le sue attività. La Polizia locale, infatti, possiede molteplici competenze che fanno riferimento al controllo del territorio: dalla gestione delle sanzioni per violazioni del Codice della Strada e dei Regolamenti comunali, agli accertamenti in materia di polizia giudiziaria, edilizia, per finire con l’istruttoria di pratiche dell’annonaria e le autorizzazioni alle occupazioni suolo pubblico. Tra tutte, spicca l’importanza dell’attività della sicurezza urbana. Arena ci ha aiutato a comprendere meglio cos’è e cosa significa sicurezza urbana attraverso esempi e la sua definizione all’articolo 4 della legge 48: “Per sicurezza urbana si intende il bene pubblico che afferisce alla vivibilità e al decoro delle città, da perseguire anche attraverso interventi di riqualificazione e recupero delle aree o dei siti più degradati, l’eliminazione dei fattori di marginalità e di esclusione sociale, la prevenzione della criminalità, in particolare di tipo predatorio, la promozione del rispetto della legalità e l’affermazione di più elevati livelli di coesione sociale e convivenza civile, cui concorrono prioritariamente, anche con interventi integrati, lo Stato, le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano e gli enti locali, nel rispetto delle rispettiva competenze e funzioni”. Non solo, la nostra Conviviale è stata ricca di spunti interessanti che è possibile reperire al link sottostante.
Qui è possibile scaricare il bollettino della serata con maggiori informazioni sui temi discussi.

Venerdì 10 dicembre 2021
Venerdì 10 dicembre ha avuto luogo la 20esima riunione del nostro club per l’anno 2021-2022. Abbiamo ospitato la relazione del nostro socio dott. Giulio Fumagalli Romario che ci ha presentato un’interessante tematica: “La pandemia e la reazione del Gruppo SOL”.
Monza è sede delle più importanti aziende italiane produttrici di gas tecnici tra cui anche il Gruppo SOL, caratteristica secondo cui la nostra città potrebbe classificarsi come la città dell’ossigeno. Anche se i cosiddetti gas tecnici sono molteplici, il tema del nostro incontro è stato incentrato sull’ossigeno, in quanto noto a tutti come il principale elemento che consente la vita sulla terra.
Il dott. Giulio Fumagalli ci ha illustrato come la peculiarità delle aziende che producono gas tecnici è il fatto che la materia prima non costi nulla, ma, nonostante ciò, gli investimenti in impianti e specialmente in bombole e serbatoi sono ingenti. Tradizionalmente, infatti, i gas tecnici vengono forniti agli utenti in bombole o in serbatoi di proprietà del produttore. Questa introduzione sull’industria dei gas, ci ha permesso di avere maggiore consapevolezza di quello che ha rappresentato la pandemia Covid per il Gruppo SOL. Quando si è capito che la più grave conseguenza di questa sconosciuta malattia virale era la difficoltà di funzionamento dei polmoni con problemi respiratori, la necessità di disporre di scorte di ossigeno ben superiori al normale fabbisogno ospedaliero e domiciliare è diventata una questione di vita o di morte. Proprio in questo scenario il Gruppo SOL ha prontamente agito, costituendo mediatamente un Comitato di Crisi che ha tenuto la sua prima riunione già il 24 febbraio 2020. A questo link è possibile visionare il bollettino della serata con tutti i dettagli dell’intervento del nostro socio.
