Quali Conviviali ha tenuto il Rotary Club Monza Est nel mese di gennaio? Qui è possibile leggere un articolo che riassume tutti gli incontri di gennaio, le tematiche di cui abbiamo discusso e i service che abbiamo svolto.
Venerdì 14 gennaio: “Genealogia agnatizia”
Venerdì 14 gennaio si è tenuta la ventiduesima Conviviale per il nostro Rotary Club, abbiamo ospitato la relazione del nostro caro socio Giorgio Lupieri che ci ha parlato di “genealogia agnatizia” e della sua personale storia.
Nonostante questo termine potesse all’inizio spaventarci, il nostro socio è stato molto competente nel guidarci alla scoperta di questo tema. Agnatizia deriva infatti dal latino “agnatus” cioè nato vicino, e con genealogia agnatizia si intende una genealogia che va all’indietro nel tempo da figlio in padre.
La ricerca di Lupieri in merito delle origini del suo cognome è nata dal fatto che Giorgio, fin da bambino, non ha mai incontrato qualcuno con il suo stesso cognome. Dopo aver scoperto numerose famiglie Lupieri una volta recatosi a Lignano Sabbiadoro, è riuscito infine a trovare il paese di origine del suo cognome. Da questo momento la curiosità di Giorgio non si è arrestata e ha proseguito approfondendo le sue origini.
Lupieri ci ha dato alcune utili indicazioni nella ricerca delle proprie origini, una tra queste prevede di rivolgersi alle Parrocchie che, dopo il Concilio di Trento del 1563, possiedono tutti i registri delle nascite. L’intervento del nostro socio ci ha lasciati con una certa curiosità e abbiamo compreso che pazienza e conoscenza della lingua latina per decifrare le calligrafie sono due caratteristiche imprescindibili da mettere in campo se si desidera scoprire le proprie origini.

Venerdì 21 gennaio: “L’Associazione Amici dei Musei, valorizzare e promuovere il nostro territorio”
Venerdì 21 gennaio ha avuto luogo la riunione numero 23 per il nostro Rotary Club. Durante questa Conviviale abbiamo avuto il piacere di ospitare l’architetto Raffaella Fossati, presidente della Associazione Amici dei Musei di Monza e Brianza che ci ha parlato dell’importanza fondamentale di questa Associazione per il nostro territorio. Nata a Monza nel 1983 con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della riapertura della Pinacoteca Civica, attualmente l’Associazione vanta ben 120 iscritti, appassionati di arte e cultura.
Le sue finalità sono affiancare e promuovere l’attività dei musei nell’ambito del territorio di Monza e Brianza, si adopera per intervenire nei restauri di opere d’arte, sensibilizzare i cittadini e gli studenti verso il patrimonio storico e artistico del nostro territorio, ma anche in Italia e all’estero, attraverso visite culturali e viaggi di studio. La sede dell’Associazione è la preziosa Saletta Reale situata nell’attuale stazione ferroviaria di Monza.
Dopo averci illustrato la storia della Saletta Reale di Monza, l’Architetto Fossati ci ha presentato le numerose iniziative promosse dall’Associazione, anche in collaborazione con i Presidenti di altri musei e delle diverse problematiche che si riscontrano nei musei cittadini.
L’entusiasmo di Raffella fossati era vivido – “In questi ultimi anni a Monza è stata data molta visibilità, questo grazie anche ai media con programmi televisivi, a riconoscimento della nostra forte identità culturale. – Dichiara.
La nostra relatrice non ha dimenticato di citare la bellissima Villa Reale di Monza e tutti gli eventi che si sono potuti realizzare grazie al restauro degli ultimi anni. Tuttavia, a causa della pandemia tutti i programmi hanno subito un arresto forzato, ma l’Associazione non si è persa d’animo e ha proseguito con la realizzazioni di una serie video per Youtube dal titolo “Monza città in-visibile” e di incontri virtuali.
A questo link è possibile scaricare il bollettino della Conviviale con maggiori dettagli sulla relazione.
