Incontri e Conviviali _ Novembre 2022

Durante il mese di novembre il nostro Club ha approfondito differenti tematiche e ci sono stati tanti momenti di riflessione e apprendimento.

4 novembre 2022: Fondazione Invernizzi: il risultato di una lungimirante visione di un imprenditore lombardo

Il relatore della conviviale di venerdì 4 novembre: il notaio Lorenzo Stucchi.

Venerdì 4 novembre si è svolta la conviviale intitolata: “Fondazione Invernizzi: il risultato di una lungimirante visione di un imprenditore lombardo”.

Il relatore, avvocato e notaio, Lorenzo Stucchi, ha parlato di una encomiabile Fondazione filantropica milanese: la Fondazione Romeo ed Enrica Invernizzi.

La Fondazione favorisce e sostiene iniziative rivolte allo studio dell’Economia, delle Scienze Alimentari e della Medicina e Chirurgia. Oggi prosegue nella sua mission guidata da un Consiglio indipendente ed apolitico, formato da personalità del mondo della cultura, delle professioni, dell’imprenditoria e della comunità scientifica italiana.

Il Notaio Stucchi ha anche elencato le molteplici donazioni erogate dalla Fondazione.

La conviviale si conclude con i ringraziamenti al notaio Lorenzo Stucchi per aver ottimamente narrato la storia della Fondazione Invernizzi e descritto il supporto che tale iniziativa offre alla comunità ed alla ricerca.

A questo link è possibile scaricare il bollettino completo.

11 novembre 2022: Un CEO può scegliere tra la ragione ed il cuore?… Scelte di una vita professionale nelle multinazionali

Il relatore della Conviviale dell’11 novembre: Stefano Venturi.

“Un CEO può scegliere tra la ragione ed il cuore?… Scelte di una vita professionale nelle multinazionali”: questo il titolo della conviviale di venerdì 11 novembre.

Il relatore è stato Stefano Venturi, socio del Rotary Club Monza Est, è tra i più influenti manager italiani nel campo della Digital Transformation, dell’Open Innovation e dell’Economia Circolare.

Venturi, con una storia trentennale alla guida di importanti aziende multinazionali, ci ha spiegato come è cambiato il suo modo di concepire il tempo, a seguito dei cambiamenti avvenuti negli ultimi due anni di Pandemia. Secondo il relatore, anche per le aziende, quello che manca non è la liquidità, ma il tempo, quest’ultimo sempre più prezioso.

Per tale motivo servono competenze, processi e modelli operativi che permettano di conquistare rapidamente potenzialità per la costruzione del futuro, derivanti dall’avere a disposizione risorse e tecnologie.

La conviviale è terminata con i ringraziamenti a Stefano Venturi per aver raccontato con il cuore in mano la sua vita professionale, ma anche per averci portato a riflettere sul poco tempo che concediamo a noi stessi, ai nostri interessi e ai nostri affetti.

A questo link è possibile scaricare il bollettino completo della Conviviale.

18 novembre 2022: Testamento biologico

I due relatori, Carlo Conti e il Dott. Bugatti, della conviviale del 18 novembre.

Venerdì 18 novembre si è tenuta la conviviale a tema “Testamento biologico” con Carlo Conti e il Dott. Bugatti come relatori.

“Il testamento è l’atto revocabile col quale ognuno può disporre, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte o parte delle proprie sostanze e può contenere, in certa misura, anche disposizioni di carattere non patrimoniale”, oltre alla definizione del testamento biologico, i relatori hanno spiegato l’atto di nomina dell’amministratore di sostegno visto che, pur trattandosi di due fattispecie ben distinte, le stesse possono presentare alcuni punti di contatto.

La conviviale si è conclusa con i ringraziamenti ai relatori per la loro relazione assai illuminante!

Qui è possibile scaricare il bollettino completo della Conviviale.

24 novembre 2022: Pot-pourri Teatrale

Gli artisti della conviviale di giovedì 24 novembre.

Giovedì 24 novembre si è svolta la conviviale “Pot-pourri Teatrale” con Gennaro D’avanzo come relatore, protagonista di una prestigiosa carriera di manager teatrale, è attualmente il Direttore Artistico del Teatro Villoresi della nostra città.

Dopo la sua divertente introduzione, D’Avanzo ha presentato gli artisti che hanno animato lo spettacolo:

– Massimiliano Aloisi: chitarra classica

– Luigi Palombi: pianista

– Elena Cavallo: soprano

– Gastone Di Paola: baritono

– Renato Converso: comico

Lo spettacolo è giunto al termine con un intenso e caloroso applauso che rappresenta il miglior ringraziamento ai talentuosi artisti della serata!

A questo link è possibile scaricare il bollettino completo della Conviviale.

Condividi l'articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *