Settembre: il mese di ripartenza anche per le conviviali del Rotary Club Monza, che si sono tenute presso lo Sporting Club di Monza tutti i venerdì di settembre. Ecco i temi che sono stati trattati:
9 settembre 2022: Lego: le ragioni di una passione

Venerdì 9 settembre si è svolta la Conviviale a tema “LEGO: le ragioni di una passione” con Marco Aurelio Montrasio come relatore.
Abbiamo avuto il piacere di ascoltare questa grande passione di Marco che è iscritto alla ItLUG, Italian Lego User Group, la principale associazione di appassionati in Italia alla LEGO. Lo scopo di tale associazione è quella di promuovere la diffusione e la cultura della LEGO attraverso eventi espositivi.
Il suo progetto più ambizioso, durato 4 anni, è stato la riproduzione della Villa Reale di Monza, assai arduo e laborioso, con circa 50/60 mila pezzi originali LEGO. Successivamente Marco ci ha mostrato altre sue costruzioni come l’Arengario, la facciata del Duomo ed il bar Moderno di Monza.
Tante le curiosità dei nostri soci presenti, alle quali il relatore non si è sottratto rispondendo con sincerità e simpatia. La conviviale si è conclusa con un ringraziamento al relatore per la sua appassionante relazione, augurandogli di poter esporre le sue opere alla Villa Reale di Monza.
A questo link è possibile scaricare il bollettino completo della Conviviale.
16 settembre 2022: Museo della barca lariana di Domaso, un patrimonio unico al mondo: due millenni di storia nautica

Venerdì 16 settembre il Rotary Club Monza ha ospitato la conviviale tenuta dal dr. Ferdinando Zanoletti, socio del Rotary Club San Babila di Milano, dalla tematica “Museo della barca lariana di Domaso, un patrimonio unico al mondo: due millenni di storia nautica”, realtà di cui il Dr. Zanoletti è il Presidente.
Il museo è situato a Pianello del Lario (CO) e fondato nel 1976 dal padre del relatore, è ubicato in una splendida filanda ottocentesca e conserva 400 scafi storici fra barche a remi, gondole, barche da pesca che raccontano la storia della nautica italiana dagli antichi romani fino ai giorni nostri. Chiuso forzatamente nel 2000, dopo 18 anni di lavori e restauri, è tornato in tutto il suo splendore, mostrando pregiati pezzi tra cui l’antica barca Lucia, i motoscafi Riva e infine l’antichissima gondola veneziana con stemma visconteo, risalente al 1860.
La conviviale termina con i ringraziamenti al relatore per l’interessante approfondimento, con la promessa di fare visita al museo per ammirarvi tutte le sue le bellezze.
Qui è possibile scaricare il bollettino completo della Conviviale.
23 settembre 2022: Backstage di un tour di ciclismo

Venerdì 23 settembre, si è tenuta la conviviale intitolata “Backstage di un tour di ciclismo”, il relatore era Dott. Daniele Zaccaria, Medico Chirurgo con Specializzazione in Medicina dello Sport. Attualmente è il responsabile del settore medico della squadra di ciclismo professionistico Team Bahrain Victorious – Squadra UCI World Tour.
Durante la sua presentazione ci ha svelato il “dietro le quinte” di una gara ciclistica. La squadra è formata da circa 30 atleti, supportati da uno staff comprendente: meccanici, soigneurs, terapisti, nutrizionisti, addetti stampa, chef ed autisti di bus, oltre ad un Responsabile del settore medico con 4/6 medici.
Le gare si disputano da febbraio a ottobre. Queste possono essere di una sola giornata, brevi corse a tappe di 5/7 giorni e Gran Tours di 21 tappe con due giorni di riposo. Ogni gara ha una sua storia, per durata e per percorso. Il dott. Zaccaria ha anche raccontato che, durante la gara, le variabili delle quali bisogna tener conto sono molte: condizioni meteo, temperatura, profilo tecnico della corsa e strategie di gara, tutto ciò implica anche una scelta appropriata dell’abbigliamento.
La conviviale termina con un ringraziamento al dott. Zaccaria per aver parlato del suo interessante ed impegnativo lavoro.
A questo link è possibile scaricare il bollettino completo.
30 settembre 2022: CASH ME, ovvero quando il FINTECH è al servizio delle aziende

Venerdì 30 settembre si è tenuta la conviviale intitolata “CASH ME, ovvero quando il FINTECH è al servizio delle aziende”, argomento di interesse generale, ma soprattutto di rilevante importanza per l’imprenditoria moderna.
Il Dott. Marcello Scalmati, relatore per l’occasione, ha spiegato il significato del termine “Fintech“, che nasce dalla contrazione di Finance (Fin) e Technology (Tech), ad indicare le due radici forti a cui fare riferimento. Con l’accezione più ampia del termine si intende un qualunque utilizzo di strumenti digitali applicati in ambito finanziario.
Il Dr. Scalmati ha poi riassunto quelle che, a suo parere, sono alcune caratteristiche positive che distinguono il Fintech e ha parlato anche di altri argomenti di contenuto concreto come il Peer to Peer lending, il Crowdfunding e l’Invoice Trading e Factoring: benché abbiano la stessa struttura di fondo, ovvero la cessione del credito, è proprio la destinazione del credito medesimo la principale differenza tra le due forme finanziarie. Nel Factoring il credito è rilevato da istituti di credito o intermediari che si attivano per la sua riscossione. Nell’Invoice Trading, invece, a rilevare il credito sono piattaforme web formate da investitori specializzati.
La conviviale si è conclusa con un ringraziamento speciale al Dr. Scalmati per la brillante relazione!
A questo link è possibile scaricare il bollettino completo della Conviviale.